archivio storico comunale archivio storico comunale
italiano
 
» Home » Iniziative Eventi - Novità » IN ARCHIVIO
back QUALCHE VOLTA SI FACEVA VEDERE IL SOLE
06-12-2023

Mercoledì 6 dicembre 2023 ore 21 alla Galleria San Ludovico l’Archivio Storico Comunale di Parma ripropone la performance dedicata al tema Carnet de voyage, realizzata in occasione del Festival Archivissima 2023, e tratta dal diario del soldato Corti, cuciniere durante la Seconda Guerra Mondiale.
























L’Archivio Storico Comunale di Parma ripropone la performance dedicata al tema Carnet de voyage dopo il grande successo del Festival Archivissima 2023.

Lo scorso mese di giugno il Comune di Parma ha aderito ad Archivissima, Festival dedicato alla promozione ed alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, ideato da Promemoria e organizzato dall'associazione Archivissima. Nato nel 2018 dalla precedente esperienza del format "La Notte degli Archivi", il Festival ha accolto nel 2023 l'ottava edizione della Notte, patrocinata dall'ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, che si è tenuta venerdì 9 giugno in concomitanza con la Giornata Internazionale degli Archivi su tutto il territorio nazionale. Sono stati presentati più di 150 eventi dal vivo in tutta Italia e più di 400 archivi hanno aperto le loro porte. La manifestazione ha visto anche la partecipazione degli Archivi Storici dell'Unione Europea e l'Unitat d'Estudis Biografics dell'Università di Barcellona.

Tema di quest'anno era il Carnet de yoyage: un oggetto fisico e simbolico, al contempo diario e racconto, disegno e immagine, ritaglio, schizzo con cui appuntare il senso di un viaggio, ricostruendo una trama del tempo trascorso nei luoghi visitati attraverso coordinate e mete da raggiungere, strade da percorrere e orizzonti, approdi e derive, miraggi e ritorni. Il viaggio è esplorazione del diverso e dell'ignoto, apertura verso ciò che non si conosce. Il viaggio è soprattutto andare, ma questo movimento verso un altrove non esisterebbe senza il racconto di ciò che è stato.

L'Archivio Storico Comunale ha presentato per l'occasione una performance teatrale dedicata al diario di un soldato della Seconda Guerra Mondiale ritrovato da Edoardo Bielli ed ora parte del proprio patrimonio. Visto lo straordinario successo di pubblico, che ha registrato il tutto esaurito, si ripropone alla cittadinanza una replica dell’evento.

Il soldato Corti racconta le sue giornate in cucina: dal recupero di burro, latte e patate trasportati con la slitta, alla conta delle pagnotte, a1 menù di Natale, alla festa di Capodanno. Ci parla del freddo, della neve che entra nelle scarpe, delle finestre da riparare, dei russi che si è fatto amico e con cui beve il Volga, "una miscela di liquore che fanno loro, che sa di tutti i gusti meno che di buono". Racconta la sua piccola storia fatta di speranze e paure, ma anche la grande Storia che sullo sfondo irrompe nel diario come un "colpo di najà" come lui stesso scrive rivolgendosi al suo ipotetico lettore con toni semplici, delicati e di gustosa ironia.

L’iniziativa è a cura dell’Archivio Storico Comunale, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il Liceo Artistico Paolo Toschi di Parma (Prof. Federico Pagliarini e gli studenti Cristian Cassarà, Luca Ferrari, Luigi Mendicino e Federico Pappani dell’attuale classe 5A grafica) per la realizzazione di manifesti ispirati al diario.

Voce narrante, drammaturgia e regia: Carlo Ferrari; racconto storico: Marco Minardi - Direttore di ISREC Parma; composizioni e improvvisazione musicale: Gianluca D’Amico; live painting: Pietro Aimi.




Mappa del Sito
In Archivio
Nel Web
  Copyright ItCity ©
All rights reserved