L’Archivio Storico del Comune di Parma e il Centro Studi Piero Ginocchi di Crodo presentano, nel 120° anniversario della nascita, la storia dell’imprenditore parmigiano dell’“analcolico biondo”. Sabato 28 agosto 2021 ore 17.00 Lostello - Parco della Cittadella (Parma). L’Archivio Storico del Comune di Parma, in collaborazione con il Centro Studi “Piero Ginocchi” di Crodo (VB), presenta la figura di Pietro (detto Piero) Ginocchi. Nato a Parma nel 1901, imprenditore all’avanguardia, negli anni ’60, in qualità di presidente delle Terme di Crodo Spa, ideò con l’enologo dott. Maurizio Gozzelino il Crodino®, l’aperitivo analcolico per eccellenza, oggi noto in tutto il mondo. L’idea di creare un aperitivo analcolico con le acque minerali di Crodo è di Ginocchi che decide di coinvolgere nel progetto l’enologo Maurizio Gozzelino, a cui chiede di perfezionare la ricetta di un prodotto che fosse unico e particolarmente distinguibile. Dopo mesi di ricerche e prove, l’analcolico arriva sul mercato nel 1965, all’apice della carriera di Ginocchi, e viene chiamato Crodino®. La vicenda umana e professionale di Ginocchi verrà presentata alla città di Parma il 28 agosto alle ore 17.00 presso Lostello nel parco della Cittadella e per l’occasione interverrà il dott. Maurizio Gozzelino, ideatore della ricetta originale del Crodino®, che racconterà il percorso intrapreso verso l’ideazione del noto prodotto. Saranno, inoltre, presenti i referenti dell’Amministrazione Comunale di Parma e di Crodo, dell’Archivio Storico Comunale di Parma e il presidente del Centro Studi “Piero Ginocchi”.
|