Archivio Storico del Comune di Parma Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna
Giovedì 6 maggio 2021 ore 16.00 collegandosi al link https://us02web.zoom.us/j/85947973434
Di casa in casa. L'Atlante Sardi tra uso amministrativo e valorizzazione storica. Un webinar per raccontare l’Atlante Sardi e per presentare il progetto di digitalizzazione e georeferenziazione finanziato dall’Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna.
Il cosiddetto Atlante Sardi è uno dei più preziosi documenti conservati all’Archivio storico comunale di Parma. E' un capolavoro cartografico disegnato dal “delineatore” Gian Pietro Sardi su committenza della corte ducale nel 1767. Si compone di 29 tavole rilegate in volume ed è intitolato: La città di Parma delineata, e divisa in isole colla descrizione degli attuali possessori di tutte le case, chiese, monasteri, & C. dei Canali, Cavi, Canadelle, Condotti, Coli, e Fontane che vi scorrono sotterra - Ricavata dal Piano Originale della Medesima eseguita, e compilata in quest'anno MDCCLXVII. Ogni tavola rappresenta una zona della città, in cui le singole particelle sono numerate progressivamente all’interno di ogni isolato; numerazione che riporta al nome dei proprietari delle singole unità immobiliari. La descrizione dello spazio urbano si presta a molteplici livelli di lettura: conoscitivo, documentario, catastale, politico-sociale. Dallo studio dell’Atlante Sardi, incrociato con il censimento della popolazione del 1765 (conservato all’Archivio di Stato di Parma), emerge la struttura della città settecentesca e un quadro vivido della società che la abitava. L’Atlante Sardi digitalizzato e georeferenziato sarà reso disponibile sul Geoportale della Regione Emilia-Romagna – Archivio Cartografico e sul sito dell’Archivio Storico Comunale di Parma al seguente link: https://bit.ly/3f406D8
Intervengono: Roberto Montali (Comune di Parma - moderatore) Francesca Belmessieri (Archivio Storico Comune di Parma - archivista) Maria Luisa Garberi (Archivio Cartografico – Regione Emilia-Romagna) Renato Tegoni (EFT Eliofototecnica Barbieri – Parma) Carlo Mambriani (Università di Parma)
Archivio storico comunale di Parma - Via La Spezia 46/A, Parma Referente dell'iniziativa: Dotto.ssa Francesca Belmessieri, f.belmessieri@comune.parma.it
|