“RITRATTI PARTIGIANI”
Il nuovo portale web dedicato agli uomini ed alle donne della Resistenza
parmense
Nei giorni immediatamente successivi alla Liberazione, uomini e donne della Resistenza vollero fissare su pellicola il ricordo della propria partecipazione a questo evento epocale.
Nasceva così il “Ritratto partigiano”, ovvero quella particolare categoria di fotografie, realizzate in studio a fine guerra, che ritraeva in gruppo o singolarmente partigiani
in pose perlopiù artificiose, col duplice obbiettivo di autorappresentare la propria esperienza e di conservare una foto-ricordo.
Per raccogliere e valorizzare queste importanti testimonianze documentarie, restituendole alla collettività, l'Istituto storico della Resistenza e
dell'età contemporanea di Parma, in collaborazione con l’Archivio storico comunale di Parma, ha progettato e curato il nuovo portale “Ritratti partigiani del parmense” che
raccogliere fotografie conservate sia in archivi pubblici che privati.
La collaborazione al progetto è inoltre aperta a tutti i cittadini che potranno inviare, attraverso l’apposito modulo presente nel sito, i ritratti partigiani conservati in famiglia ed aiutare
nel riconoscimento di quelli ancora d’ignoti.
L’Archivio storico comunale di Parma ha contribuito presentando alcuni ritratti inediti di protagonisti della Resistenza, ritrovati
fra la documentazione afferente al Fondo fotografico Cattani Melitta che raccoglie gli archivi di due studi fotografici attivi in Oltretorrente tra il 1928 e il 1984: Studio Cattani e Foto Melitta.
Gli archivi dei due studi, preziosa testimonianza tecnica e storica, sono costituiti per la maggior parte da un numero ingente di negativi in bianco e nero su lastra di vetro e su pellicola. Sono stati stimati 200.000
pezzi totali di cui è in corso un importante intervento di riordino e digitalizzazione per il quale si ringraziano Giovanni Stucchi (Università di Parma) e Silvia Sartori (Progetto “Mi impegno a Parma”).
Link https://ritrattipartigianiparma.it/